Intervista introduttiva

Durante il colloquio iniziale si discute del problema e della sintomatologia. In questo colloquio si decide se lavorare in modo psicoterapeutico per eliminare il sintomo o in modo analitico e quindi cercare le cause più profonde. Stabiliamo la frequenza degli incontri, si consiglia di lavorare almeno 1 volta alla settimana o più in caso di analisi.

Lavorare con l'inconscio

La regolarità degli incontri è fondamentale quando si lavora con l'inconscio. Le parti inconsce della psiche vengono esplorate tramite sogni, simboli, archetipi, immaginazione attiva, mitologia, fiabe o arte. Analizzando i simboli, ci si avvicina ai blocchi dello sviluppo, ai complessi e ai contenuti repressi.

Lunghezza estimata

Di solito, si tratta di un lungo percorso di lavoro attraverso il dialogo con un terapeuta. Il processo richiede la partecipazione per diversi anni (generalmente tra i 2 e i 7) per affrontare e elaborare i contenuti inconsci. Secondo Jung, il processo è collegato al concetto di individuazione che si estende per tutta la vita e prosegue anche dopo la conclusione della terapia.

La psicoterapia/analisi junghiana è nota anche come psicologia analitica ed è una forma di psicoterapia sviluppata dallo psichiatra e psicoterapeuta svizzero Carl Gustav Jung.

Lo scopo della psicoterapia è quello di aiutare il cliente a comprendere meglio se stesso e la rimozione dei blocchi è solitamente legata all'elaborazione dei complessi presenti nell'inconscio personale. La terapia porta a un migliore flusso di energia vitale nel corpo e a una maggiore connessione con se stessi. Il processo è legato all'idea di Jung di individualizzazione e di diventare "chi siamo veramente". L'individualizzazione avviene nel corso della vita e non termina con la fine del lavoro terapeutico. Una parte importante del processo terapeutico psicoanalitico è la relazione che si instaura tra il terapeuta e il cliente, che permette a quest'ultimo di risolvere gli attriti e i blocchi della propria psiche attraverso la conversazione. La fiducia è la base e l'inizio di ogni lavoro terapeutico.

Divido la psicoterapia junghiana in due parti: la psicoterapia e l'analisi. Il lavoro sul sé inizia di solito a causa di un sintomo ricorrente (insonnia, depressione, paure, problemi relazionali, senso di vuoto). La parte psicoterapeutica è di solito legata all'eliminazione del sintomo, mentre la parte psicoanalitica vede il sintomo come un tentativo della psiche di trasformarsi in modo profondo, ed è questa intuizione che di solito segna l'inizio di una (psico)analisi più duratura. L'approccio junghiano è uno degli approcci alla psicoterapia di comprovata efficacia che ha un impatto profondo e qualitativo sui cambiamenti a lungo termine della personalità del cliente, nonché un impatto costruttivo sulla sua vita. Di solito si tratta di un processo pluriennale. I contenuti inconsci della psiche vengono affrontati attraverso tecniche come i sogni, i simboli, gli archetipi, l'immaginario attivo, l'uso della mitologia, delle fiabe, dell'arte. Attraverso l'analisi di questi contenuti ci si avvicina ai blocchi dello sviluppo, ai complessi e ai contenuti repressi dell'inconscio. L'obiettivo è quello di unire le parti consce e inconsce della psiche e quindi di stabilire un equilibrio qualitativo nella psiche. Raggiungendo l'interezza, si intraprende il cammino dell'individuazione, che secondo Jung è un processo che dura tutta la vita, che continua anche dopo la fine della terapia e che rappresenta un'esperienza diversa per ogni individuo.

Offro consulenza psicoterapeutica/psicoanalitica in sloveno, italiano e inglese. È possibile una combinazione di lavoro in persona e online. Oltre all'incontro iniziale, consiglio 4 incontri iniziali a cadenza settimanale per verificare se il metodo di lavoro è adeguato. Dopodiché inizia la terapia/psicoanalisi, in cui è importante partecipare a incontri regolari, fissati in anticipo e modificati solo in casi eccezionali.


PREZZO 

INTERVISTA INTRODUTTIVA

Intervista introduttiva (50 minut)                                         60,00 eur

ANALISI JUNGHIANA INDIVIDUALE

Trattamento individuale (50 min)                                           60,00 eur

Ho alcuni posti disponibili a un prezzo ridotto, ma questi sono limitati agli studenti di psicoterapia e a quei individui motivati che, per vari motivi, non possono permettersi la tariffa regolare. Si prega di scrivere in anticipo via e-mail per maggiori informazioni.



CONDIZIONI DI BASE PER IL TRATTAMENTO PSICOANALITICO/PSICOTERAPEUTICO



Frequenza degli incontri
Il trattamento psicoanalitico/psicoterapeutico può assumere la forma di una consulenza e di una serie di incontri, oppure possiamo organizzare un lavoro su noi stessi per un periodo di tempo più lungo utilizzando l'analisi junghiana. La durata dell'analisi dipende dalle esigenze di ciascun individuo. Il lavoro con la psicoterapia analitica - psicologia, analisi junghiana è lento, all'inizio del processo stabiliamo gli obiettivi da seguire e se necessario li modifichiamo e li adattiamo. Una tipica seduta psicoanalitica/psicoterapica dura 50 minuti, se necessario possiamo anche organizzare una seduta di due ore (1h30-1h40).

Prerequisiti per accedere al processo psicoanalitico/di consulenza
Il prerequisito per entrare nel processo psicoanalitico/di consulenza è un forte desiderio di lavorare su se stessi e, soprattutto, di partecipare regolarmente agli incontri. Le condizioni sono stabilite in anticipo e sono irrevocabilmente valide. La durata consigliata della psicoterapia junghiana è di almeno 2 anni o più. Il percorso di analisi è più lungo e intenso, ma i suoi effetti a lungo termine contribuiscono in modo significativo a un cambiamento radicale della personalità.

Annullamento della partecipazione
Si raccomanda e si richiede una frequenza regolare. In caso di impossibilità a partecipare a un appuntamento, il paziente è tenuto a fissare un appuntamento alternativo con almeno 48 ore di anticipo. In caso di situazioni di emergenza (decesso, eventi di vita straordinari) è consentita la cancellazione. Le cancellazioni devono essere effettuate almeno 48 ore prima dell'incontro. Se non si giustifica l'assenza, verrà addebitata l'intera ora. Se non si risponde all'appuntamento alternativo, si è obbligati a pagare l'ora persa.

Supervisione
A causa del mio status di specialista (router), ricevo una formazione regolare in occasione di incontri professionali e di sessioni di supervisione di gruppo e individuali, in cui mi consulto con i supervisori sul trattamento dei clienti. A tal fine, utilizzo dati che includono solo l'età e il sesso del cliente.

Conclusione del trattamento psicoterapeutico
È auspicabile che dopo un trattamento più lungo (2-5 anni) si concluda il trattamento analitico con alcuni incontri in cui si completa il processo analitico.