Sono una psicoterapeuta analitica junghiana. Pratico la psicoterapia junghiana, che è un tipo di psicoterapia psicoanalitica. Nella mia pratica, includo anche elementi di psicoterapia transpersonale e lavoro artistico.
Ho completato i miei studi di analisi/psicoterapia junghiana a settembre 2024 presso l'Associazione Internazionale di Psicologia Analitica (IAAP) e sono in attesa del titolo di analista junghiano, che mi sarà conferito al congresso IAAP a Zurigo nel settembre 2025. I miei studi sono stati supportati dall'Associazione Slovena di Psicologia Analitica (SZAP), con sede a Lubiana. Nel 2022, ho completato un diploma in consulenza/coaching con il metodo IPAL (che combina conoscenze di psicologia analitica, astrologia psicologica e alchimia) presso l'Istituto IPAL di Lubiana, focalizzandomi sul trauma intergenerazionale. Ho completato anche un programma di propedeutica psicoterapeutica presso l'Università Sigmund Freud di Lubiana nel 2019. Per formazione di base, ho un master di Arti visive, titolo conseguito presso l'Università di Lubiana nel 2012. Ho anche completato il primo anno di formazione in psicoterapia psichedelica presso l'Istituto Rabitt Hole nel 2022, poiché sono molto interessata a come la psicoterapia junghiana possa sostenere esperienze transpersonali, spirituali e inconsce.
Ho completato un processo di formazione junghiano individuale di diversi anni (300+ ore) e oltre 150 ore di supervisione di gruppo e individuale. Regolarmente approfondisco le mie conoscenze attraverso corsi di formazione in seminari professionali e conferenze in Slovenia e all'estero. Faccio supervisione continua quando necessario con vari analisti junghiani accreditati e continuo a formarmi in psicoterapia transpersonale e vari approcci terapeutici legati all'arte (lavoro con l'argilla in terapia, lavoro con carte OH proiettive, sandplay therapy, uso di metafore in psicoterapia, mindfulness e creatività).
Credo nel potere curativo dell'inconscio, dei simboli e della psiche di ogni individuo, che si attiva se si rimane abbastanza a lungo in una relazione con il terapeuta e con le immagini e gli opposti che emergono nel suo inconscio. Durante i miei studi, ho dedicato molta attenzione al trauma relazionale precoce e al concetto di trauma complesso (C-PTSD Judith Herman) e alle sue conseguenze. Ho esplorato come il trauma relazionale precoce si manifesta negli individui e nella psicoterapia e come influisce sulla salute mentale. Spesso, la guarigione della "ferita materna" (Webster) rappresenta un lungo e profondo lavoro su se stessi, che richiede dedizione per esplorare le cause dei propri sintomi. In questo processo, ci confrontiamo spesso con concetti come alta sensibilità, dipendenze, depressione, ansia esistenziale, complessi di inferiorità e bassa autostima. Sulla base di numerosi studi (Besser Van Der Kolk), la guarigione del trauma complesso è una vera "epidemia della società odierna." La ferita materna è spesso un fenomeno intergenerazionale, motivo per cui sono molto interessata a sensibilizzare sia in Slovenia che nella più ampia regione di confine in cui vivo e lavoro. A tal fine, nel 2022 ho fondato l'Istituto Epiona, un centro per l'apprendimento permanente attraverso simboli e arte.
Nel 2023, l'Istituto Epiona ha avviato un progetto interdisciplinare intitolato "La mia storia dal silenzio" (www.mojazgodbaiztisine.si), in collaborazione con l'Università del Litorale, la Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Antropologia) e il CPPK. Il progetto si concentra sull'esplorazione delle narrazioni intergenerazionali della regione di confine attraverso l'espressione artistica, la psicoanalisi e l'antropologia. Il progetto è stato presentato alla conferenza "Analisi e attivismo" a Lubiana nel settembre 2023, e sulla base della presentazione è stato pubblicato un articolo intitolato "La mia storia silenziosa: memorie conflittuali, silenzi e traumi intergenerazionali" sulla rivista Journal of Analytical Psychology nell'aprile del 2024. Il progetto continua con nuovi partner internazionali e finanziamenti europei sotto il titolo 𝗖𝗘𝗥𝗩 𝗥𝗘 𝟰 𝗛𝗲𝗮𝗹𝗶𝗻𝗴: 𝗖𝗿𝗼𝘀𝘀𝗯𝗼𝗿𝗱𝗲𝗿 𝗥𝗲𝗺𝗲𝗺𝗯𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲, 𝗥𝗲𝗰𝗼𝗻𝗻𝗲𝗰𝘁𝗶𝗼𝗻, 𝗥𝗲𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗻𝗴 𝗮𝗻𝗱 𝗥𝗲𝘀𝗶𝗹𝗶𝗲𝗻𝗰𝗲 dal 2025 al 2027.
Da marzo 2024, sono membro del Comitato Esecutivo dell'Associazione Slovena di Psicologia Analitica (SZAP), dove, insieme ai colleghi, promuoviamo le idee di Carl Gustav Jung in Slovenia e oltre. L'associazione offre anche la possibilità di studiare l'analisi junghiana in Slovenia (programma IAAP). Sono anche membro dei movimenti Analisi e attivismo e Jungianeum. Da molti anni sono anche membro dell'associazione CPPK (Centro per la Psicoterapia e il Supporto Psicosociale di Capodistria). Nell'ottobre 2024 sono diventata analista didattica tra gli analisti junghiani all'Università Sigmund Freud di Lubiana.
"Forse tutti i draghi della nostra vita sono solo principesse che
aspettano di vederci agire con
bellezza e coraggio. Probabilmente tutto ciò che è terribile è, nella sua essenza più profonda
qualcosa di indifeso che ha bisogno del nostro aiuto".
Rainer Maria Rilke
Foto: Saint George Defeating the Dragon by Johann König, c. 1630 via Flickr